ALLOGGI A PROTEZIONE
Home » Servizi » ALLOGGI A PROTEZIONE
ALLOGGI A PROTEZIONE

NATURA E FINALITA’ DEL SERVIZIO

I Servizi Residenziali per persone con disabilità sono nati dall’esigenza di rispondere a bisogni precisi ed urgenti di persone con disabilità che per vari motivi non possono più vivere nel contesto familiare.
Tali servizi sono siti a Brescia, sia nella sede della Cooperativa di via L. Manara 21/25 che in altra sede limtrofa, via Mazzucchelli 15.
La posizione del quartiere di Fiumicello e di via Mazzucchelli, vicine al centro città e ben servite dai mezzi pubblici, rappresenta per noi una grande risorsa poiché ci permette facili trasferimenti verso servizi, musei, monumenti e tutto ciò che di interessante a livello civico e culturale esiste nella nostra Città; la sede è situata in una posizione favorevole essendo adiacente all’oratorio della Parrocchia di S. Maria Nascente, ciò rappresenta il punto di partenza per la costruzione di una “rete” che favorisca l’integrazione dei singoli e del nostro Servizio all’interno del quartiere.

PRESENTAZIONE

L’obiettivo dei nostri Servizi Residenziali è quello di garantire progetti individualizzati che consentono alla persona di:

• Mantenere, consolidare e potenziare le abilità di base necessarie ad una funzionale autonomia personale;
• Acquisire competenze sociali quali: avere cura di sé, organizzare il proprio tempo, sapersi muovere adeguatamente nel proprio contesto di vita, acquisire nuove relazioni sociali.
• Mantenere e consolidare e potenziare competenze di “tipo abitativo” sperimentandosi in contesto di vita semi autonoma, di condivisione in piccolo gruppo a seconda del grado di protezione dell’Alloggio. 
• Saper rispettare le regole dell’Alloggio, saper rispettare l’altro, saper condividere, auto mutuo aiuto.

Il servizio è anche finalizzato a favorire l’adultità e l’inclusione sociale, l’autonomia globale della persona con disabilità in età adulta all’interno di un contesto abitativo e di vita reale, tramite azioni volte all’acquisizione di competenze relazionali, abilità pratiche e di gestione organizzativa dello spazio e del tempo.

• DESTINATARI

I destinatari del servizio sono persone con disabilità intellettiva e/o con doppia diagnosi, adulte, fino a 65 anni di età (fatto salvo la valutazione del servizio sociale nel rispetto delle necessità condivise nel progetto individualizzato) che avendone le caratteristiche e capacità necessarie già consolidate in altri servizi, possono sperimentare convivenze autonome o semi-autonome a seconda del loro “grado di funzionamento”.
Sono esclusi i beneficiari della misura B1.
Requisiti necessari per l’inserimento e la permanenza negli Alloggi a Protezione sono che la persona abbia le capacità/potenzialità di saper gestire anche momenti in autonomia, abbia le capacità/potenzialità di saper condividere e vivere la quotidianità con altre persone, nei casi in cui la persona abbia una terapia, è necessario che la stessa sia autonoma o parzialmente autonoma nell’assunzione oppure con necessità di parziale supervisione dell’operatore.

• DESCRIZIONE

Gli Alloggi sono strutturati come degli appartamenti proprio per essere vissuti dagli ospiti più come casa che come comunità residenziale e sono dislocati in due diverse sedi:

sede di Brescia, via L. Manara n. 21/25

  • CASA DON ROBERTO
    (ALLOGGIO A BASSA PROTEZIONE)
    8 posti (+ 1 posto per SOLLIEVO carattere temporaneo)
  • CASA TOBIA
    (ALLOGGIO AD ALTA PROTEZIONE)
    6 posti

sede di Brescia, via Mazzucchelli n. 15

  • CASA MAZZUCCHELLI TER (piano primo dx)
    (ALLOGGIO AD ALTA PROTEZIONE)
    5 posti
  • CASA MAZZUCCHELLI (piano primo sx)
    (ALLOGGIO A BASSA PROTEZIONE)
    4 posti
  • CASA EMMA MAZZUCCHELLI (piano terra dx)
    (ALLOGGIO A BASSA PROTEZIONE)
    4 posti Gli Alloggi sono divisi in due tipologie a seconda del livello di protezione offerto e del “grado di funzionamento” degli ospiti.
    Gli Alloggi a Bassa Protezione sono destinati a persone con disabilità che hanno un grado di funzionamento medio/medio alto e buone autonomie di base, che lavorano, hanno attivittà occupazionali esterne, tirocini o frequentano servizi (come ad esempio SFA o servizi sperimentali). Il livello di protezione è determinato da una copertura educativa che è prevista solamente in fascia serale (17 – 21 dal lunedì alla domenica) le restanti ore della giornata, ove non presenti attività lavorative o servizi, sono gestite in autonomia dagli ospiti (nel caso in cui un ospite non abbia impegni diurni quali attività lavorative o servizi in cui è inserito, consigliamo l’inserimento nel nostro servizio diurno denominato SDI di Gruppo). La notte non è sorvegliata.

Gli Alloggi ad Alta Protezione sono destinati a persone con disabilità che hanno un grado di funzionamento medio basso/basso, ma per cui si vede la possibilità di crescita e/o mantenimento delle autonomie a livello abitativo; gli ospiti sono persone che fequentano servizi diurni (come ad esempio CSE). Il livello di protezione è determinato da una più alta copertura educativa che è prevista in fascia serale (16 – 21) dal lunedì al venerdì e per tutta la giornata (10- 21) nei sabati, domeniche, festivi e nei giorni di chiusura dei servizi frequentati dagli ospiti. E’ prevista anche la presenza dell’operatore in caso di malattie degli ospiti che, per quel motivo, siano impossibilitati a frequentare i propri servizi diurni.
Nell’Alloggio ad Alta Protezione di via L. Mazzucchelli Ter è prevista la sorveglianza notturna diretta (dalle 21 alle 8) fornita dal sorvegliante notturno che risiede nell’alloggio stesso.
I momenti della giornata in autogestione degli ospiti dell’Alloggio Mazzucchelli ter sono: dalle 8 alle 9 dei giorni feriali e dalle 8 alle 10 dei giorni festivi.
Nell’Alloggio ad Alta Protezione di via L. Manara esiste servizio sorveglianza notturna indiretta fornita dall’operatore notturno del servizio anziani presente nella stessa struttura che interviene su segnalazione.

Responsabile del servizio: dott. Alberto Castiglioni 0303371716
Corrdinatore del servizio: dott.ssa Miriam Lussignoli 3715166618

ALLOGGI A PROTEZIONE

Servizio diurno per l’integrazione SDI

DEFINIZIONEIl «Servizio Diurno per l’integrazione» è un servizio socio-educativo-assistenziale articolato in unmodulo individuale e in un modulo di gruppo.DESTINATARIL’inserimento nel servizio è riservato a persone disabili con necessità educative ed assistenziali...

leggi tutto

Mercatino dell’usato “NUOVE ALI”

La San Giuseppe Fiumicello Soc. Coop. Onlus opera nel territorio di Brescia, quartiere Fiumicello da oltre 30 anni, è nata dalla naturale evoluzione di un gruppo di volontariato che, coordinato dall’allora Parroco Don Roberto Fè, assisteva gli anziani non più...

leggi tutto

SDI DI GRUPPO

DEFINIZIONEIl servizio SDI di Gruppo fa parte «Servizio Diurno per l’integrazione» nella sua articolazione come modulo di gruppo.DESTINATARIL’inserimento nel servizio è riservato a persone disabili con necessità educative ed assistenziali secondoquanto meglio di...

leggi tutto

Centro Socio Educativo – CSE SAN GIUSEPPE

Cosa è? Il nostro Servizio è rivolto a persone disabili che, per loro caratteristiche, non necessitano di Servizi ad alta protezione e la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario ed è normato dalle DGR 7/20763, DGR 7/20943 del...

leggi tutto

COMUNITA’ RESIDENZIALE PER ANZIANI (C.R.A.)

NATURA E FINALITA’ DEL SERVIZIO Il servizio Comunità Residenziale per Anziani “San Giuseppe” è un servizio di natura assistenziale che rientra nella sperimentazione prevista dalla Legge regionale n.3/2008 e nasce come nuova soluzione tra domicilio e RSA; i riferimenti...

leggi tutto