NATURA E FINALITA’ DEL SERVIZIO
Il servizio Comunità Residenziale per Anziani “San Giuseppe” è un servizio di natura assistenziale che rientra nella sperimentazione prevista dalla Legge regionale n.3/2008 e nasce come nuova soluzione tra domicilio e RSA; i riferimenti normativi sono i seguenti:
L.R. del 12 marzo 2008 n. 3
DgG del 15 marzo 2010 n.1254
DGR del 25 ottobre 2013 n. 856
DGR del 19 dicembre 2014 n. 2942
L.R. del 14 agosto 2015 n. 23
Il servizio fa parte dei progetti sviluppati nell’ambito della Residenzialità Leggera ed è improntato al mantenimento del benessere della persona e della propria autonomia, rispondendo al bisogno diuna maggiore flessibilità nellamodulazione dei livelli di intensità assistenziale. La specificità della Comunità Residenziale è rappresentata da un minor grado di protezione, che favorisce nell’anziano il mantenimento delle abilità funzionali e del tono dell’umore ed una bassa intensità di interventi sanitari che si accompagna ad una maggiore intensità di vita sociale e relazionale.
La finalità del servizio è quella di garantire un’accoglienza, caratterizzata da un adeguato numero di ospiti e prevalente impostazione domestica, familiare e abitativa. Il modello organizzativo del servizio garantisce alle persone la libera espressione delle autonomie, favorendo la socialità, l’arricchimento delle relazioni e oprando per promuovere salute e benessere.
Il servizio è gestito da operatori qualificati e/o con esperienza nel settore anziani, sono presenti in organico operatori ASA/OSS con funzioni di gestione della casa e cura della persona coordinati da una persona diplomata, dotata di esperienza nel settore; l’approccio è di tipo professionale, ma, nel contempo, fondato sulla vicinanza empatica; per quanto riguarda le attività animative, di socializzazione, di contatto e scambio con il territorio, queste sono a cura di un animatore coadiuvato da volontari.
Gli obiettivi del servizio sono i seguenti:
• Sostenere le esigenze abitative di protezione delle persone;
• Garantire un progetto individuale che risponda alle esigenze e ai desideri della persona prestando attenzione anche alla rimotivazione alla vita;
• Favorire il mantenimento dell’autonomia e promuoverne il miglioramento;
• Promuovere il mantenimento delle relazioni sociali e familiari nel rispetto della privacy;
• Favorire stili di vita che promuovano la salute e il benessere della persona (volti a prendersi cura di sè, alimentarsi in modo corretto, contrastare l’isolamento sociale e culturale, ecc.);
• Prevenire e ritardare il ricorso a strutture socio sanitarie e il ricorso improrpio di servizi di emergenza urgenza e di ricovero ospedaliero;
• Aiutare la famiglia, in caso di soggiorno temporaneo, a superare periodi di sovraccarico e di crisi (malattia del caregiver di riferimento, burn out).
La vita del Servizio è semplice e scandita dalle normali attività legate alla quotidianità casalinga effettuate dagli operatori con eventuale coinvolgimento degli ospiti del servizio e attività di tipo animativo/ricreativo;viene organizzata annualmente una vacanza estiva marittima presso idonea struttura convenzionata;
La Comunità Residenziale offre servizi di carattere alberghiero (compresi servizi di lavanderia e stireria degli effetti personali degli ospiti), attività di vita comunitaria rispettose della libertà individuale, iniziative di coinvolgimento amicale e familiare con possibilità di uscite sia di gruppo che in autonomia, servizio mensa, cucina e servizio di assistenza alla persona (auto, igiene personale compreso bagno assistito, ecc.).
DESTINATARI DEL SERVIZIO
I destinatari della Comunità Residenziale sono prioritariamente persone anziane con livelli diversi di autonomia, ma con quadro clinico stabilizzato e bisogni diversificati, di ordine non solo abitativo, ma anche psicologico, relazionale, assistenziale, sanitario e sociale, riconducibili ad un grado (massimo) di compromissione moderato per mobilità, cognitività/comportamento e comorbilità. Gli ospiti tipo sono persone con un supporto familiare e sociale insufficiente o che, pur avendo una condizione socio familiare stabile, scelgono volontariamente di vivere in Comunità.
STRUTTURA
Il servizio Comunità Residenziale per Anziani “San Giuseppe” è situato al secondo piano del palazzo sito in Brescia, via Luciano Manara 21, sede principale della nostra Cooperativa.
Il servizio è servito da un così strutturato:
Comunità Residenziale per Anziani “San Giuseppe” 18 posti
Spazi comuni: n. 2 sale da pranzo, n. 1 salotto, n.1 cucina con dispensa, n.1 ufficio del coordinatore, n. 1 lavanderia/stireria, n. 2 balconi 1 di cui uno con veranda a vetri chiusa, n. 6 bagni attrezzati per disabili, n. 1 spogliatoio per il personale in condivisione, n. 2 bagni per il personale, n. 1 camera per la sorveglianza notturna.
Spazi privati: n. 11 camere per gli ospiti (di cui 4 singole e 7 doppie)
Responsabile del servizio: dott. Alberto Castiglioni 0303371716
Coordinatore del servizio: dott. Gabriele Guerini 030313088
MAIL CRASANGIUSEPPE@GMAIL.COM





























