Mercatino dell’usato “NUOVE ALI”
Home » Servizi » Mercatino dell’usato “NUOVE ALI”
Mercatino dell’usato “NUOVE ALI”
La San Giuseppe Fiumicello Soc. Coop. Onlus opera nel territorio di Brescia, quartiere Fiumicello da oltre 30 anni, è nata dalla naturale evoluzione di un gruppo di volontariato che, coordinato dall’allora Parroco Don Roberto Fè, assisteva gli anziani non più autosufficienti;  in questo lungo arco di tempo e nel rispetto dello Statuto e delle finalità previste in esso, la nostra realtà si è occupata di rispondere ai sempre nuovi bisogni delle persone nel territorio di Brescia.

Una  lunga e proficua collaborazione della Cooperativa è quella attivata con Banco Alimentare della Lombardia nell’ambito di un progetto di sostegno alle persone indigenti mediante la distribuzione di generi alimentari di prima necessità donati alla Cooperativa dal Banco Alimentare.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento dei nuclei familiari italiani e stranieri in difficoltà economiche, ai quali abbiamo comunque saputo rispondere, se pur con qualche difficoltà  data la diminuzione delle risorse a disposizione.

Per rispondere in maniera più completa a questa situazione di difficoltà generalizzata,  è nato questo progetto del Mercatino dell’Usato Nuove Ali  che privilegia la raccolta e ed il “riciclo” di beni essenziali, vale a dire abbigliamento per tutte le età, scarpe,  accessori per l’infanzia ecc.

Il progetto è attivo dal 16 novembre 2012 e le sue attività si inseriscono “trasversalmente” all’interno delle attività curricolari dei servizi che la nostra Cooperativa attualmente gestisce (servizi per anziani e per persone con disabilità); il mercatino è  anche un’opportunità formativa per tirocini sociali di persone seguite dal settore servizi sociali del Comune di Brescia.

NATURA E FINALITA’ DEL PROGETTO

FINALITA’

  • Rispondere ai bisogni dei nuclei familiari in difficoltà economica;
  • Evitare lo spreco riutilizzando vestiario, scarpe ecc.;
  • Offrire uno spazio attento, sereno e formativo a persone svantaggiate che, inserite nelle fasi di lavoro, valorizzano le proprie potenzialità;
  • Reinvestire le risorse economiche  nei nuovi progetti della Cooperativa.

      OBIETTIVI

  • Rinforzare il rapporto con il proprio territorio;
  • Migliorare ed implementare il servizio di aiuto agli  indigenti, mantenendo fede agli scopi statutari;
  • Diventare sede di tirocini sociali e formativi per utenti del Settore Servizi Sociali del Comune di Brescia;
  • Ampliare le  attività formative per gli utenti dei servizi della Cooperativa.

       STRUMENTI

  • Attività di smistamento dei beni donati per la vendita;
  • Attività di rammendo, lavanderia e stireria dell’abbigliamento donato;
  • Attività di sistemazione per la vendita e nel magazzino del materiale selezionato;
  • Attività di pulizia e riordino degli ambienti;
  • Attività di vendita nei giorni di apertura al pubblico.

        MODALITA’

  • Approccio formativo fondato sulla vicinanza empatica;
  • Ambiente adeguato ed accogliente;
  • Trasversalità di esperienze con gli altri settori della Cooperativa.

         RISORSE UMANE

  • Il Mercatino è interamente gestito dai preziosi volontari della nostra Cooperativa, persone di comprovata esperienza e grande affidabilità.

        GLI SPAZI

Il mercatino dell’usato “Nuove Ali”  si trova nel seminterrato della sede della nostra Cooperativa in via Luciano Manara, 21 a Brescia: tutti i locali, per una superficie totale di 95 metri quadri sono  a norma per quanto riguarda igiene e sicurezza e sono serviti da un ascensore.

       ORARI

Il mercatino è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

CONTATTI

Ufficio Amministrativo        Rag. Chiara Cabras      tel e fax 0303731881

e-mail   sangiuseppefiumice@libero.it

Mercatino dell’usato “NUOVE ALI”

Servizio diurno per l’integrazione SDI

DEFINIZIONEIl «Servizio Diurno per l’integrazione» è un servizio socio-educativo-assistenziale articolato in unmodulo individuale e in un modulo di gruppo.DESTINATARIL’inserimento nel servizio è riservato a persone disabili con necessità educative ed assistenziali...

leggi tutto

SDI DI GRUPPO

DEFINIZIONEIl servizio SDI di Gruppo fa parte «Servizio Diurno per l’integrazione» nella sua articolazione come modulo di gruppo.DESTINATARIL’inserimento nel servizio è riservato a persone disabili con necessità educative ed assistenziali secondoquanto meglio di...

leggi tutto

Centro Socio Educativo – CSE SAN GIUSEPPE

Cosa è? Il nostro Servizio è rivolto a persone disabili che, per loro caratteristiche, non necessitano di Servizi ad alta protezione e la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario ed è normato dalle DGR 7/20763, DGR 7/20943 del...

leggi tutto

ALLOGGI A PROTEZIONE

NATURA E FINALITA’ DEL SERVIZIO I Servizi Residenziali per persone con disabilità sono nati dall’esigenza di rispondere a bisogni precisi ed urgenti di persone con disabilità che per vari motivi non possono più vivere nel contesto familiare.Tali servizi sono siti a...

leggi tutto

COMUNITA’ RESIDENZIALE PER ANZIANI (C.R.A.)

NATURA E FINALITA’ DEL SERVIZIO Il servizio Comunità Residenziale per Anziani “San Giuseppe” è un servizio di natura assistenziale che rientra nella sperimentazione prevista dalla Legge regionale n.3/2008 e nasce come nuova soluzione tra domicilio e RSA; i riferimenti...

leggi tutto