Alloggio Protetto “Casa don Roberto”

 

Cosa è?

E’ un Servizio Residenziale a Basso Livello di Protezione,  il progetto  si articola come un percorso di accompagnamento alla vita indipendente della durata variabile a seconda del bisogno della persona e definito nel Progetto Educativo.

Elementi portanti del progetto sono l’accompagnamento educativo e un ambiente abitativo adeguato ed accogliente nel quale:

a) Garantire un accompagnamento educativo/formativo finalizzato ad un’autonomia abitativa mediante interventi di sostegno a contenimento/superamento delle difficoltà.

b) Sperimentare forme concrete di vita autonoma, seppur nella convivenza con altri ospiti.

c) Favorire integrazione e inclusione sociale.

Di chi si occupa?

“Casa don Roberto” è un  Alloggio Protetto destinato a persone di sesso maschile “socialmente fragili” e/o a rischio di emarginazione  aventi un buon grado di autonomia personale  ed abitativa, che necessitano di un alloggio, anche temporaneo, che preveda un basso livello di protezione.

Si potrà valutare anche l’inserimento di persone con problematiche anche fisiche, ma non tali da compromettere in maniera seria la deambulazione.

Con quali supporti?

I Servizi specialistici di Comune e ASL, il territorio e le agenzie presenti (Parrocchia, Associazioni, gruppi di volontariato, ecc. ecc.) sono i nostri interlocutori privilegiati ed i nostri alleati principali per le fasi di scelta del Servizio, di invio e di supporto al progetto educativo, per il lavoro sul territorio in merito ad inclusione ed integrazione sociale.

Caratteristiche del Servizio

“Casa don Roberto” è un appartamento sito presso la sede della nostra Cooperativa, ma ha ingresso indipendente in via Luciano Manara, 25/A a Brescia, ha una superficie di 154 mq,  è disposto su due livelli con: al pian terreno, sala da pranzo e salotto, zona cottura; al primo piano: 1 sala TV, 5 camere da letto e 3 bagni (di cui uno ampio e attrezzato per persone in difficoltà).

L’appartamento era stato ristrutturato nel 2005 grazie al contributo di Fondazione Cariplo ed utilizzato come appartamento per l’autonomia di giovani adulti in uscita dalle Comunità Educative, nel 2012, visto il nuovo bisogno emergente di residenzialità per persone con disabilità, il Consiglio di Amministrazione, in accordo con il settore Servizi Sociali del Comune di Brescia, ha accreditato il Servizio ed è partito il progetto nel mese di febbraio 2012.

Nel corso del 2013, il Servizio è stato ampliato, sono state effettuate delle manutenzioni ed è stato potenziato il personale educativo grazie al CONTRIBUTO DI FONDAZIONE ASM.  

Risorse umane 

   Il servizio si avvale della presenza di un diverse professionalità che già operano nei servizi della Cooperativa stessa (Educatore, Psicologo, Pedagogista) che affiancano l’operatore con titolo OSS dedicato al Servizio stesso.

Sono presenti dei volontari che aiutano, supportano e completano il lavoro degli operatori professionali, soprattutto per quanto riguarda le attività ludico – ricreative, tempo libero ecc. ecc.

Contatti

Responsabile del Servizio    Alberto Castiglioni  tel e fax 0303731881

e-mail    sangiuseppefiumice@libero.it

 SAN GIUSEPPE - FIUMICELLO Società Cooperativa ONLUS |  PI & CF: 01524510177 | Privacy & Cookies

Web Agency | TRUST ON WEB | Realizzazione siti web Brescia |  www.trustonweb.it

Log in with your credentials

Forgot your details?