Centro Socio Educativo : CSE SAN GIUSEPPE
Cosa è?
E’ un Servizio diurno caratterizzato da una personalizzata strutturazione degli interventi e strutturato per moduli:
..crea percorsi per persone con disabilità estremamente personalizzati e all’insegna della flessibilità , promuovendo e incentivando attività educative nel servizio e nel territorio, al fine di favorirne l’integrazione sociale.
Di chi si occupa?
Persone con difficoltà cognitive e fisiche mediogravi, con un discreto grado di autonomia, che necessitano di supporto e di un grado medio di protezione.
Un modulo particolare è attivato per persone con doppia diagnosi.
Con quali supporti?
Servizi Specialistici di ASL e Comune, il Oratori, Associazioni e Gruppi di Volontariato, Biblioteche, Infrastrutture sportive, Aziende private ecc. ecc.), sono i nostri alleati principali. Si sono rivelati indispensabili per innescare un funzionale scambio di esperienze e conoscenze tra persona disabile e comunità educante.
8.30 alle 16.00 con possibilità di frequenza a tempo pieno o part time, a seconda del progetto attivato.
Caratteristiche del servizio
La sede, ristrutturata nel 2009, si trova nel quartiere di Fiumicello, in via Luciano Manara, 21 a Brescia ed è sede di tutte le attività interne strutturate, ma è anche punto di riferimento per tutte le collaborazioni con le varie agenzie del territorio.
sviluppa e promuove processi formativi fondati sullo sviluppo delle autonomie personali e sull’integrazione sociale, sull’accompagnamento individuale e sulla trasformazione personale…
….incentiva le capacità residue presenti nei soggetti, amplifica le loro autonomie.
Gli operatori
Servizio è condotto in un’ottica multidisciplinare.
Al suo interno vi opera un’equipe formata da un pedagogista, uno psicologo e due educatori, che garantiscono un approccio sistemico ed integrato alla persona, cercando di considerarla nella sua interezza fisica, psicologica, sociale, e relazionale.
L’equipe psicopedagogica garantisce la gestione di:
- Relazione educativa individuale e di gruppo;
- Predisposizione e realizzazione di progetti educativi individualizzati;
- Elaborazione di un “progetto di vita”;
- Programmazione, organizzazione, gestione delle attività educative proposte.
- Rapporti con i familiari
- Attività interne ed esterne finalizzate al mantenimento e consolidamento delle abilità acquisite;
- Esercitazioni all’autonomia esterne individuali finalizzate all’integrazione sociale;
- Attività esterne di gruppo per favorire l’accesso alle opportunità offerte dal territorio.
Contatti
Responsabile del servizio Alberto Castiglioni tel e fax 0303731881
Tel. diretto CSE 0303735239
e-mail sfasangiuseppe@libero.it