DEFINIZIONE
Il «Servizio Diurno per l’integrazione» è un servizio socio-educativo-assistenziale articolato in un
modulo individuale e in un modulo di gruppo.
DESTINATARI
L’inserimento nel servizio è riservato a persone disabili con necessità educative ed assistenziali secondo
quanto meglio di seguito precisato. Sono esclusi i beneficiari della misura B1. Tutti i progetti, sia
individuali sia di gruppo, sono comunque da svilupparsi di norma entro il 65° anno fatto salvo la
valutazione del servizio sociale nel rispetto delle necessità condivise nel progetto individualizzato.
MODULI IN CUI SI ARTICOLA IL SERVIZIO
Modulo individuale
Il modulo individuale consiste in un affiancamento educativo-assistenziale finalizzato al sostegno della
persona e dei suoi caregiver nella realizzazione del progetto individuale.
Si articola in ragione dell’intensità del sostegno definito in sede di redazione del progetto
individualizzato come segue:
- bassa intensità
- media intensità
- alta intensità.
È caratterizzato da alta flessibilità organizzativa e non fa riferimento ad un luogo specifico in quanto si
svolge nei «luoghi» di partecipazione, socializzazione, cultura, lavoro del territorio.
È finalizzato al raggiungimento di obiettivi specifici declinati nel progetto individuale e riferibili alle
seguenti aree di intervento: - acquisizione e/o consolidamento di autonomie personali socio-relazionali;
- acquisizione e/o consolidamento di requisiti, abilità e autonomie spendibili in ambito
lavorativo (durata massima del progetto 1 anno); - monitoraggio e osservazione educativa di particolari situazioni di fragilità;
- accompagnamento verso servizi diurni quali, ad esempio, CSE, SFA, CDD (durata massima del
progetto 6 mesi); - sostegno e accompagnamento alla domiciliarità per una vita autonoma o semiautonoma;
- raccordo con le attività del percorso scolastico;
- sostegno e accompagnamento del caregiver di minori disabili appartenenti a nuclei fragili.
Le prestazioni, stabilite in base ai bisogni del soggetto e d’intesa con il Comune e con la famiglia, sono
remunerate entro importi massimi stabiliti dall’avviso pubblico per la formazione dell’elenco dei
soggetti qualificati.
Modulo di gruppo (SDI di Gruppo)
Il modulo di gruppo ha una sede propria (Brescia, via L. Manara 21) e si esplica in un progetto dedicato ad un gruppo di persone che hanno caratteristiche, bisogni, interessi omogenei e tali da richiedere e consentire una proposta di servizio più specifica rispetto a quelle di CSE e SFA.
Il modulo di gruppo è caratterizzato da specificità della proposta progettuale dedicata a un piccolo
gruppo, e/o dalla collocazione in contesti e in luoghi del tessuto sociale/residenziale riconducibili alla
quotidianità.
Il modulo di gruppo nasce dalla trasformazione del vecchio Laboratorio Occupazionale, ne ha mutuato la sede e l’impostazione occupazionale arricchendosi di attività varie finalizzate soprattutto all’integrazione sociale. Le attività che offre il sevizio, nterne o esterne, sono le seguenti:
Piscina, Ginnastica dolce, attività in Biblioteca, partecipazione ad eventi sul territorio, gite culturali, arte, Tirocini di Inclusione Sociale personalizzati).
L’impostazione occupazionale rende il servizio particolarmente adatto per quelle persone che, a causa di difficoltà proprie, ha dovuto abbandonare il mondo del lavoro, ma ha ancora bisogno di riconoscersi nel “ruolo sociale del lavoratore” oppure per chi ha bisogno d valutare i propri requisit prelavorativi.
AMMISSIONE AL SERVIZIO E PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
L’ammissione al servizio, sia per la modularità individuale che per quella di gruppo, è regolata dal
GLOS-NSD (Gruppo di Lavoro Orientamento ai Servizi-Nucleo Servizi Disabili).
L’attivazione e la frequenza del servizio prevedono la predisposizione di un progetto individualizzato a
cura dell’équipe multi-professionale di riferimento e dell’Ente Gestore del servizio.
Responsabile del servizio: dott. Alberto Castiglioni 0303371716
Coordinatore del serviizo: dott.ssa Miriam Lussignoli 3715166618
Contatti: ufficio 0303735239 mail sdisangiuseppe@libero.it